Il “whistleblowing” è uno strumento che i dipendenti o terze parti, come fornitori e clienti, possono utilizzare per segnalare, in modo riservato e protetto, eventuali illeciti riscontrati durante la propria attività. È lo strumento giuridico finalizzato proprio alla tutela dei lavoratori che fanno le segnalazioni ai soggetti incaricati (ad esempio all’Autorità nazionale anticorruzione o alle Autorità giudiziarie).
Proprio per favorire la lotta alle corruzioni e alle frodi, la normativa italiana ed europea protegge la riservatezza delle informazioni dei segnalatori prescrivendo l’obbligo di utilizzo di canali di segnalazione sicuri, come indicato nel Decreto Legislativo n° 24/2023 che per alcuni soggetti entrerà in vigore il prossimo 17 dicembre 2023 e che presenta precisi obblighi per le aziende.
Entro il 17 dicembre tutte le aziende con un numero di dipendenti compreso tra 50 e 250 dovranno conformarsi agli obblighi richiesti dal decreto.
Il servizio offerto da ASA Servizi Srl consente alle Organizzazioni di gestire la procedura del Whistleblowing in modo semplice e funzionale e permette di dotarvi di un modulo dedicato, che rende conformi alla normativa Whistleblowing e ne garantisce sicurezza e anonimato.
Leggi il nostro approfondimento!
La tua azienda è in regola con gli obblighi in materia di Whistleblowing?
La normativa prevede anche diverse sanzioni, da 10.000 a 50.000 euro, al verificarsi delle seguenti ipotesi:
- mancata istituzione dei canali di segnalazione;
- mancata adozione delle procedure per effettuare e gestire le segnalazioni;
- adozione di procedure non conformi a quelle fissate dal D.Lgs. 24/2023;
- mancato svolgimento dell’attività di verifica e dell’analisi delle segnalazioni ricevute;
- comportamenti ritorsivi;
- ostacoli alla segnalazione o tentativi di ostacolarla;
- violazione dell’obbligo di riservatezza circa l’identità del segnalante.
Inoltre è prevista una sanzione da 500 a 2.500 euro che l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) può applicare al segnalante, nei cui confronti venga accertata anche con sentenza di primo grado, la responsabilità civile per diffamazione o calunnia nei casi di dolo o colpa grave.

Intuitivo, chiaro e di facile utilizzo
Sistema crittografico end-to-end
Adattabile ad ogni tipo di Organizzazione
Ottimizzato per l’accesso da qualsiasi dispositivo
Garantisce l’integrità e la riservatezza dei dati trattati
Assistenza tecnica garantita
Come funziona:
Il Segnalante può:
- Accedere in maniera riservata e sicura al sistema;
- Scegliere se fare la segnalazione in forma visibile o anonima;
- Inserire la propria segnalazione tramite una procedura intuitiva e di facile compilazione;
- Modificare o integrare le segnalazioni effettuate.
Il Responsabile può:
- Ricevere via e-mail un avviso di presenza di segnalazione nel sistema;
- Accedere ad un’area riservata e prendere visione delle segnalazioni ricevute;
- Richiedere al segnalante ulteriori informazioni o documenti, sempre preservandone l’identità;
- Monitorare e gestire la procedura e l’eventuale istruttoria in tutte le sue fasi, con la gestione dello stato della segnalazione.
Promozione Black November!
Se decidi di attivare il nostro servizio entro il 30 novembre 2023, ti garantiamo uno sconto promozionale del 20% per:
– aziende che hanno fino a 250 dipendenti;
– aziende che non hanno ancora adottato Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo MOG.
Non perdere questa occasione!